Risorse e programmi a supporto della didattica digitale

La didattica digitale è il processo di insegnamento caratterizzato dall’utilizzo delle tecnologie digitali. I docenti utilizzano le TIC, ovvero le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come leva per l’innovazione perché sono degli strumenti didattici che favoriscono l’apprendimento attivo di studenti e studentesse. 

Le tecnologie applicate alla didattica presentano grandi potenzialità. Permettono di innovare il metodo di insegnamento dando importanza a:

  • il coinvolgimento di studenti e studentesse
  • l’apprendimento attivo
  • la personalizzazione dei percorsi formativi a seconda delle specificità e bisogni educativi speciali della classe (BES). L’inclusione è il punto di forza della didattica digitale

In questa sezione è possibile trovare riferimenti ed esempi utili per la didattica digitale relativamente agli strumenti, ai metodi e alle applicazioni per produrre contenuti, gestirli, collaborare e fare didattica attiva.

Canva

Per: creare grafiche, presentazioni, loghi, locandine, post promozionali anche animati

Canva è una piattaforma che permette di creare e personalizzare le grafiche di ogni tipo di progetto in modo semplice e intuitivo, risultando in questo modo particolarmente utile soprattutto per chi non possiede particolari competenze grafiche (ma non solo, ovviamente). La caratteristica principale consiste infatti nella possibilità di usufruire gratuitamente di grafiche preimpostate di buon livello grafico, ma al tempo stesso di poterle personalizzare e modificare a piacimento con i propri dati.

Utilizzare Canva è altamente intuitivo ed è possibile creare un account gratuito e utilizzare moltissime funzionalità. Per scoprire tutto ciò che si può realizzare e come utilizzare al meglio le risorse, Canva ha pubblicato una vasta sezione di supporto all'indirizzo: https://www.canva.com/it_it/help/

https://www.canva.com/

   

Chat GPT

Per: creare contenuti testuali, immagini grafiche, traduzioni, riassunti, etc.

E' in grado di dialogare, fare domande, chiedere informazioni, tradurre e sintetizzare testi, scrivere ricette, realizzare immagini, risolvere operazioni matematiche, generare codici, elaborare contenuti testuali come articoli, saggi, post social, scrivere e-mail e molto altro. Il tutto con un linguaggio naturale simile a quello dell’interlocutore, oppure con un linguaggio che asseconda le nostre richieste.

Per approfondire, consulta la nostra guida (coming soon)

https://chat.openai.com/auth/login

Gamma app

Per: creare presentazioni, documenti di testo con impaginazioni particolari, pagine di siti web

Gamma è un tool che permette di creare diversi contenuti che di norma richiederebbero un grande impiego di tempo (presentazioni, relazioni, documenti, siti web, report, etc.). Il funzionamento si basa sull'intelligenza artificiale. La versione gratuita permette di creare contenuti a partire dall'inserimento di un testo nel comando di scrittura, mentre la versione a pagamento permette anche di caricare file dal computer chiedendo poi a Gamma di creare una presentazione o un documento, personalizzabile e adattabile.

https://gamma.app/

All'interno dell'app, cliccando su Contact Support, è possibile aprire una finestra di supporto per recuperare le guide per utilizzare l'app in tutte le sue funzionalità.

Quillbot

Per: creare contenuti testuali quali parafrasi e riassunti, fare controlli sulla grammatica e sul lessico, generare citazioni, fare un controllo sul plagio e sull'uso dell'AI

Quillbot restituisce automaticamente parafrasi, riassunti, integra un correttore grammaticale, fornisce idee per completare un testo, sostituisce automaticamente dei termini con sinonimi, consente di operare ricerche antiplagio, traduce documenti.

La versione gratuita ha dei limiti (per la parafrasi 125 parole, per il riassunto 1200 parole, 3 opzioni di sinonimi).

https://quillbot.com/

L'app ha una sezione ricca di video tutorial e guide per esplorare tutte le sue funzionalità (link)

Quizbot

Per: creare test, domande, quiz, trasformare audio in testo (e viceversa) e fare un controllo sull'uso di AI

Quizbot è un innovativo strumento di generazione di domande basato sull'intelligenza artificiale che si concentra sul fornire agli utenti contenuti scritti di alta qualità senza sforzo. Le caratteristiche principali e i vantaggi di Quizbot includono:

- Algoritmi avanzati: Quizbot genera domande uniche e coinvolgenti in vari formati, come scelta multipla, vero/falso, riempi gli spazi vuoti e altro ancora.
- Supporto della tassonomia di Bloom: offre modelli di valutazione e generazione di batch per creare domande di alta qualità che soddisfano diversi livelli cognitivi.
- Antiplagio: Quizbot garantisce che il contenuto generato sia privo di copyright e originale.
Facile da usare: lo strumento presenta un'interfaccia intuitiva e facile da usare con più formati di esportazione (CSV, DOCX, PDF) e opzioni di lingua per soddisfare un pubblico globale.

https://quizbot.ai/dashboard/user

 

Archivio guide realizzate per la didattica digitale nel periodo 2020-2023

Guide per docenti e studenti sulla didattica digitale

Guide di Teams e Stream